
Vuoi sapere come diventare Carabiniere? In questo post ti spieghiamo come entrare nell’Arma dei Carabinieri.
Sono sempre più numerosi i lettori che ci chiedono informazioni su come diventare Carabiniere. Per rispondere a tutte le loro domande in merito al Concorso che dà accesso alla carriera iniziale nell’Arma dei Carabinieri, abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui vedremo quali sono i primi passi da muovere per avviarsi ad una carriera in divisa in questa Forza.
INDICE
– Come diventare Carabiniere: requisiti
– Come diventare Carabiniere: iter concorsuale
– Come diventare Carabiniere: formazione
Come diventare Carabiniere: requisiti per partecipare al Concorso
Come abbiamo detto nella nostra Guida Come diventare Carabiniere, la strada che porta a vestire la divisa dell’Arma passa necessariamente dal Concorso di Selezione. A decorrere dal 1° gennaio 2016, i Concorsi per diventare Carabiniere sono Pubblici, ovvero aperti anche ai Civili. Questo significa che non è più obbligatorio aver svolto il servizio militare in qualità di VFP1 o VFP4 per poter accedere alla carriera iniziale nell’Arma dei Carabinieri. In ogni bando di concorso, infatti, una parte di posti è assegnata ai VFP1 e VFP4 in servizio o in congedo, ed una parte dei posti è assegnata ai Civili in possesso di determinati requisiti. Vediamo nello specifico quali requisiti sono necessari per partecipare al Concorso per diventare Carabiniere.
Prima di capire come diventare Carabiniere, dobbiamo precisare che i requisiti per partecipare al Concorso per entrare nell’Arma dei Carabinieri variano al variare dello status del concorrente. Per quanto riguarda i Civili, al Concorso Pubblico possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi che hanno compiuto 17 anni e non hanno superato i 26 anni (28 anni per coloro che hanno prestato servizio militare), in possesso del diploma di maturità (se VFP1 o VFP4 in servizio o in congedo, il titolo di studio è la licenza media). Come abbiamo specificato nella Scheda Requisiti Concorso Allievi Carabinieri, il titolo di studio richiesto nei bandi di Concorso è cambiato in seguito al decreto sul riordino delle carriere.
Come diventare Carabiniere: l’iter concorsuale con le prove da superare
Nella nostra discussione su come diventare Carabiniere, non possiamo non parlare di quelle che sono le prove che ogni candidato deve affrontare nell’iter concorsuale. Come ogni concorso di selezione, anche quello che dà accesso alla carriera iniziale nell’Arma dei Carabinieri prevede una serie di prove, culturali e fisiche. In particolare, per diventare Carabiniere, ogni concorrente che partecipa al Concorso deve superare le seguenti prove concorsuali:
- prova di selezione a carattere culturale e/o logico-deduttivo, ovvero un test composto da 100 domande a risposta multipla su conoscenze basilari in diversi settori disciplinari (italiano, attualità, geografia, educazione civica, storia, informatica, matematica);
- prove di efficienza fisica, ovvero esercizi volti ad accertare il livello di preparazione fisica ed atletica dei candidati;
- accertamenti sanitari da svolgere mediante visita medica per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali che consistono in una serie di questionari e colloqui volti a valutare il possesso delle qualità psichiche necessarie all’espletamento delle mansioni di carabiniere effettivo;
- valutazione dei titoli di cui ogni concorrente deve essere in possesso entro la data termine di scadenza del bando di concorso.
Il candidato che partecipa al Concorso per diventare Carabiniere deve superare con successo tutte le prove se vuol sperare di classificarsi nella graduatoria finale nei posti utili per l’arruolamento nell’Arma.
Come diventare Carabiniere: arruolamento e formazione
L’ultima parte di questo post su come diventare Carabiniere è dedicata alla formazione dei concorrenti risultati vincitori del Concorso. I candidati che si sono classificati nei posti utili per l’arruolamento nella graduatoria finale stilata dalla commissione esaminatrice, che tiene conto di tutti i punteggi ottenuti nelle varie prove concorsuali, vengono ammessi ad un corso di formazione per Allievi Carabinieri. Il corso ha una durata annuale, ovvero dura dodici mesi, e si svolge in una delle Scuole Allievi Carabinieri dislocate in lungo e in largo per il nostro BelPaese. Nello specifico, le Scuole Allievi Carabinieri si trovano a Roma, Torino, Campobasso, Reggio Calabria ed Iglesias.
Terminato con successo il corso di formazione annuale, tutti i corsisti ottengono il grado di Carabiniere e vengono inviati in varie zone d’Italia, a seconda delle necessità dell’Amministrazione.
Grazie la risposta che mi mancava spero che sia vero,
Ciao mi chiamo Carmine ho 23 sono di San Salvo dove posso iscrivermi per diventare carabiniere? Ditemi tutto su quello che c’è da sapere.
Salve Carmine, in questo articolo trovi già le prime informazioni su come muoverti per partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma dei Carabinieri.
Vorrei riuscire a far parte del corpo dei carabinieri
Salve Martina, in questo articolo che hai letto trovi tutte le informazioni per cominciare a muovere i primi passi per entrare nell’Arma dei Carabinieri.
Salve, posso sapere quando uscirà il prossimo concorso per carabinieri civili? Vorrei farne parte dell’arma essendo stata sempre una mia passione per il carabiniere. Grazie!
Salve Pierangelo, a questo link trovi tutte le informazioni in nostro possesso circa i concorsi in uscita nel 2018 https://www.concorsicarabinieri.com/concorso-carabinieri-2018/
ma per entrare nell’arma c’è bisogno di una laurea triennale
Salve Andrea, come avrai potuto leggere nell’articolo, per entrare nei Carabinieri (in determinati ruoli e gradi) non è necessaria la laurea.
Salve, posso sapere quando usciranno i prossimi concorsi per carabinieri e polizia per il 2019?
Salve Silvia, i concorsi per entrare nei Carabinieri per l’anno 2019 sono stati banditi praticamente tutti (Allievi Ufficiali Accademia, Allievi Marescialli e Allievi Carabinieri). Per quanto riguarda, invece, i concorsi in Polizia, al momento non ci sono informazioni su possibili bandi in uscita.