Quali sono i requisiti del Concorso Carabinieri? Scopri se hai tutti i requisiti per partecipare al Concorso che ti permetterà di entrare nell’Arma dei Carabinieri
A decorrere dal 1° Gennaio 2016 e fino al 31 Dicembre 2018, salvo disposizioni contrarie riscontranti nel Bando, i Concorsi per diventare Allievo Carabiniere sono stati aperti anche ai Civili, dunque non è più obbligatorio aver svolto il servizio militare in qualità di VFP1 o VFP4. Il numero dei posti da assegnare saranno decisi di volta in volta all’interno del singolo bando.
REQUISITI CONCORSO CARABINIERI
I requisiti per partecipare al Concorso per diventare Allievo Carabiniere variano al variare dello status del candidato
Di seguito sono elencate le tipologie di candidati e i relativi requisiti necessari per la partecipazione al Concorso Allievi Carabinieri. Tutti i requisiti elencati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Possono partecipare al Concorso Allievi Carabinieri tutti i VFP1 in servizio da almeno 7 mesi e VFP4 in servizio che:
- non abbiano presentato nell’anno in corso domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare
- non abbiano superato il ventottesimo anno di età. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi
Possono partecipare al Concorso Allievi Carabinieri tutti i VFP1 e VFP4 in congedo che:
- non abbiano superato il ventottesimo anno di età. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi
Possono partecipare al Concorso Allievi Carabinieri tutti i cittadini italiani che:
- abbiano compiuto il diciasettesimo anno di età e non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età. Il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano prestato servizio militare
Tutte le tipologie di candidati devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
- godano dei diritti civili e politici
- siano in possesso del diploma di maturità (per i civili) mentre per i VFP1 e VFP4 in servizio o in congedo è necessaria la licenza media
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psicofisica
- abbiano tenuto condotta incensurabile e non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione
- possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale da accertarsi con le modalità esplicitate nel bando di concorso
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
- non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello status di carabiniere