
Quali sono i requisiti fisici Carabinieri, ovvero i requisiti necessari per arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri? In questo post andremo a scoprirli, tenendo conto dei requisiti richiesti in ogni bando di concorso, a seconda del ruolo e del grado che si intende ricoprire.
Tutti i giovani intenzionati ad una carriera in divisa nell’Arma dei Carabinieri devono necessariamente fare i conti con quelli che sono i requisiti fisici Carabinieri, ovvero i requisiti fisici che vengono richiesti ai candidati per partecipare ai Concorsi di Selezione per entrare nell’Arma. Abbiamo detto altre volte quali sono i requisiti relativi ai limiti di età per partecipare ai Concorsi nei Carabinieri, quali sono i requisiti culturali, ovvero quali sono i Concorsi riservati ai diplomati e quali quelli riservati ai candidati in possesso di una laurea. In questo post, dunque, parleremo di qualli che sono i requisiti fisici Carabinieri, così da avere una panoramica totale su quali sono i requisiti necessari per arruolarsi nei Carabinieri.
INDICE
– Eliminazione limiti di altezza ed introduzione parametri fisici correlati alla composizione corporea
– Requisiti fisici Carabinieri: profilo sanitario base richiesto
Eliminazione limiti di altezza ed introduzione parametri fisici correlati alla composizione corporea
Prima di andare nello specifico e parlare dei requisiti fisici Carabinieri, dobbiamo fornire ai nostri lettori un’informazione piuttosto importante di cui ancora alcuni sono all’oscuro. Ebbene, dal 2015, con una modifica all’articolo 635 del Codice dell’Ordinamento Militare, i limiti di altezza e di peso per l’arruolamento delle nuove leve nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, sono stati aboliti. Questo vuole dire che i limiti fino ad allora imposti (il limite minimo di metri era 1,65 per gli uomini e di metri 1,61 per le donne) non sono più considerati requisiti fondamentali per partecipare ai Concorsi di Selezione per arruolarsi. Dal 2015, infatti, questi limiti sono stati sostituiti dai parametri fisici correlati alla composizione corporea. Si tratta di parametri fisici unici e omogenei correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolicamente attiva, che si differenziano solo in base al sesso del candidato. Nello specifico: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7 per cento e non superiore al 22 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile; forza muscolare: non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile; massa metabolicamente attiva: percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al 40 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 28 per cento per le candidate di sesso femminile.
Appare chiaro che questi requisiti fisici Carabinieri relativi alla composizione corporea dei candidati che presentano domanda di partecipazione per i Concorsi di selezione per entrare nell’Arma dei Carabinieri, sono validi per tutti i concorsi, per qualunque ruolo o grado ci si candidati (Allievo Carabinieri, Allievo Maresciallo, Allievo Ufficiale). I concorrenti che non rientrano in questi parametri fisici vengono dichiarati inidonei all’arruolamento, esclusi a priori dal concorso e, dunque, devono rassegnarsi nel veder svanire il loro sogno di indossare la divisa dei Carabinieri.
Requisiti fisici Carabinieri: profilo sanitario base richiesto
Come abbiamo detto più volte parlando degli iter concorsuali per entrare nell’Arma dei Carabinieri, durante i concorsi i candidati che riescono a superare i primi step, rappresentati dalla prova culturale e dalle prove fisiche, vengono sottoposti agli accertamenti psico-fisici ed attitudinali che servono alla commissione per rintracciare i candidati che sia per condizione medico sanitaria, sia per attitudine, siano i più idonei a vestire la divisa. Durante gli accertamenti sanitari tutti i concorrenti vengono sottoposti ad analisi di laboratorio, visite mediche generiche e specialistiche, che servono per stilare il profilo sanitario base dei concorrenti. Ad ogni caratteristica somato-funzionale che viene vagliata, il candidato deve ottenere un coefficiente 1 o 2; in caso contrario, se ottiene un coefficiente 3 o 4, il candidato viene escluso dal concorso.
Tenendo conto di quanto detto finora sui requisiti fisici Carabinieri, per essere giudicati idonei e poter proseguire nell’iter concorsuale, i concorrenti devono ottenere un coefficiente 1 o 2 in ciascuna delle caratteristiche somato – funzionali: psiche (PS); costituzione (CO); apparato cardio–circolatorio (AC); apparato respiratorio (AR); apparati vari (AV); apparato osteo–artro–muscolare superiore (LS); apparato osteo–artro–muscolare inferiore (LI); vista (VS); udito (AU). Tale profilo psico-fisico deve essere conservato non solo per tutto il tempo impiegato per l’iter concorsuale, ma anche per tutta la durata del corso di formazione, tempistiche che variano a seconda se si tratta di un concorso per Allievi Carabinieri, Allievi Marescialli o Allievi Ufficiali.
Particolare rilevanza, durante gli accertamenti sanitari, viene data all’accertamento della presenza di candidati fabici. Come specificato nell’articolo sui sull’arruolamento dei Fabici nell’Arma dei Carabinieri, i candidati a cui viene riscontrato il Favismo potrebbero ottenere un coefficiente nella caratteristica somato – funzionale degli apparati vari, più basso rispetto a quello necessario per l’arruolamento. Come si può leggere in tutti i bandi di concorso per la carriera nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, la carenza accertata, totale o parziale, dell’enzima G6PDH non può essere motivo di inidoneità e, quindi, di esclusione da nessun concorso di selezione. Bisogna però distinguere i casi di Favismo grave da quelli meno gravi: difatti, ai concorrenti con attività G6PDH minore del 30% se maschi e minore del 70% se femmine, in assenza di emolisi, viene attribuito un coefficiente AV-EI 2, ai restanti concorrenti, il coefficiente 3-4. I candidati a cui è stato attribuito il primo coefficiente risultano idonei al servizio militare incondizionato, mentre i secondi risultano idonei all’arruolamento ma condizionati dal non poter essere impiegati in missioni all’estero in zone malariche, poiché non possono assumere i vaccini e/o gli eventuali farmaci per curare un ipotetico contagio. In ogni caso, i fabici possono essere arruolati nell’Arma dei Carabinieri.
Mi piace entrare nell’arma delle fiamme gialle
Ciao Andrea, le Fiamme Gialle non sono un’Arma. Le Fiamme Gialle rappresentano la Guardia di Finanza che è una Forza di Polizia.
Buongiorno
Mia figlia vorrebbe entrare nell’ arma dei Carabinieri, ma ha dei tatuaggi , verrebbe penalizzata ?
Grazie
Salve Fabrizio, i tatuaggi posti in zone visibili con ogni tipo di uniforme sono motivo di inidoneità e dunque di esclusione dal concorso.
Salve per diventare carabiniere a cavallo qual è l’altezza minima? Grazie
Salve Cinzia, a questo link trovi le informazioni su come entrare nei Carabinieri a cavallo https://www.concorsicarabinieri.com/carabinieri-a-cavallo/
Come si entra nei nas?
Salve Emanuela, a questo link trovi le informazioni su come entrare nei NAS https://www.concorsicarabinieri.com/come-entrare-nei-nas-carabinieri/
Mio figlio sogna diventare carabiniere,ma è asmatico posso sapere se questo suo sogno non potrà mai realizzarsi causa asma…!aspetto con ansia l a vostra risposta…grazie
Salve Nicolò, come riportato nell’elenco delle imperfezioni e delle infermità che sono causa di non idoneità al servizio militare, “l’asma bronchiale allergico e le altre gravi allergie, anche in fase asintomatica, accertate con gli appropriati esami specialisticostrumentali sono causa di inidoneità per il servizio militare”.
Ciao sonore Giovanni io ho subito quattro operazioni di rimozione di carie ai denti. Può essere causa di inidoneità?
Salve Giovanni, in questo articolo trovi delle informazioni su quali sono le cause di non idoneità all’arruolamento nell’Arma dei Carabinieri https://www.concorsicarabinieri.com/cause-non-idoneita-arruolamento-carabinieri/
Salve mi chiamo Alexandra , vorrei sapere se con la diploma di scuola media posso entrare nell’arma dei carabinieri?
Salve Alexandra, da civile non è possibile entrare nell’Arma dei Carabinieri con la sola licenza media ma è necessario il diploma di maturità quinquennale.
Salve, io non ho un diploma ma un attestato di frequenza rilasciatomi dalla scuola superiore che ho frequentato, posso arruolarmi lo stesso?
Salve Fabrizio, per partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma dei Carabinieri da Civile è necessario un diploma di maturità quinquennale.
Salve… perdonatemi se la domanda magari risulta stupida ma… con laurea di primo livello (triennale) a 37 anni, servizio militare non prestato per sovrannumero… c’è una qualche strada da tentare?
Salve Armando, purtroppo sei già oltre il limite di età previsto per partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma.
Buonasera. Una ragazza alla quale è stato asportato un ovaio per un tumore risolto senza chemio, è non idonea fisicamente? Ho letto i requisiti ma non se ne parla. Grazie
Salve Martina, il nostro consiglio – in questo caso – è quello di chiamare l’URP dei Carabinieri che saprà valutare la tua situazione e potrà indicarti la tua eventuale idoneità (o non idoneità) a partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma.
Mi mancano all’incirca 5 gradi per occhio. Posso tentare?
Salve Domenico, le indicazioni sui parametri visivi dipendono da bando a bando. Puoi leggere qualche info in più in questo nostro articolo https://www.concorsiesercito.it/visus-concorsi-esercito/
buonasera, non sono cittadina italiana e ho 29 anni, vorrei sapere se posso far parte dell’Arma.
grazie
Rozina
Salve Rozina, per partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma dei Carabinieri è necessaria la cittadinanza italiana.
salve, mi chiamo JESSICA ho appena compiuto 29 anni… sono di marsala, vorrei sapere se ci sono concorsi per poter tentare di entrare… ho sempre ammirato il vostro lavoro e credo che sia fatto per me.… spero tanto in una risposta positiva… grazie mille
Salve Jessica, a questo link trovi tutte le informazioni sui limiti di età per partecipare ai concorsi di selezione per entrare nell’Arma dei Carabinieri https://www.concorsicarabinieri.com/limiti-eta-concorsi-carabinieri/
Salve, vorrei sapere se questi requisiti sono necessari anche per entrare nei RIS.
Grazie.
Salve Nicole, qui trovi tutte le informazioni per entrare nel reparto dei RIS https://www.concorsicarabinieri.com/come-entrare-nei-ris-carabinieri/
Salve , ho un figlio celiaco che sogna di entrare nella polizia di stato da sempre, data la patologia gli è preclusa questa possibilità? Dove potrei informarmi? Grazie
Salve Ketty, qui puoi trovare tutte le informazioni che stai cercando https://www.concorsicarabinieri.com/celiaci-nei-carabinieri/
Aver tolto i limiti di altezza, posso anche esser d’accordo. Ma non per quelli di peso.